Se oggi siete dalle parti del lago d’Orta, vi consigliamo di visitare il Museo degli Alberghieri di Armeno. È un piccolo museo che raccoglie oggetti di lavoro, fotografie, testimonianze scritte tra cui i menù di celebri incontri, libri rari di cucine e tante, tante foto e raccolte di giornali ...
Quando si sale alla Rocca di Arona, in cima alla salita, dove si apre lo spiazzo panoramico sul lago –una vista incredibile nei giorni di sole- c’è una porticina in ferro con il cartello ‘Strada segreta’. Normalmente è chiusa. Chi come noi, fosse capitato al Parco della Rocca di Arona ...
Passeggiando tra i negozi del ‘budello’ di Arona abbiamo notato e seguito, incuriositi, le frecce a terra che indicavano ‘Arco di Palmira’. Siamo arrivati così nella piazza del Museo Civico Archeologico intitolato lo scorso settembre a Khaled al-Asaad, l’archeologo che era custode del sito di Palmira e che è stato ...
Novara è una città deliziosa; c’è molto verde, molta storia, un’architettura elegante che racconta lo scorrere dei secoli e anche tante cose buone da mangiare. Già mi pare di vedere un’ombra di scetticismo sul volto dei nostri lettori. Quante volte ci siamo sentiti dire che a Novara non c’è niente. ...
A Novara c'è un'associazione che da molto tempo si adopera per diffondere la cultura e i sistemi open source, cioè quelli che hanno il codice sorgente pubblico e quindi modificabile e implementabile da chiunque voglia farlo.Si chiama LINOX e promuove l'utilizzo di Linux, la famiglia di sistemi operativi liberi e ...
Magari noi ‘indigeni’ non ci facciamo tanto caso, ma chi visita per la prima volta la nostra città resta piacevolmente sorpreso dalla quantità di zone verdi. I nostri parchi ospitano piante non solo ornamentali ma anche utili per la nostra salute e non solo per la loro capacità di migliorare ...
Affacciato su piazza Matteotti – un tempo i novaresi la chiamavano piazza della Stipel, chi se lo ricorda alzi la mano, anzi il mouse – c’è Palazzo Natta Isola, oggi sede della Prefettura. Il nucleo più antico del Palazzo è la Torre dell’Orologio, nel passato chiamata “torre grande”. È ...
Finalmente, il 20 ottobre 2016, dopo ben sedici anni di inattività, il Teatro Faraggiana riapre i battenti. A beneficio dei più giovani qualche nota sulla famiglia Faraggiana. Ai Marchesi Faraggiana si deve il Museo di Storia Naturale di Novara. Tutto nacque dalla passione di Alessandro Faraggiana per i viaggi ...
Il rugby è uno sport ancora poco noto eppure ricco di valori sociali importanti: la coesione, la fiducia, la disciplina, il senso di squadra, la lealtà, l'onestà.Una volta ho incontrato un allenatore di rugby che mi ha fatto notare una cosa: nel rugby puoi passare la palla solo all'indietro. Se ...
Piazza Repubblica – familiarmente nota ai novaresi come piazza Duomo – è il cuore della città. Intorno a lei si trovano gli angoli più caratteristici di Novara: il Duomo, il Battistero, il Broletto, i portici e la piazza delle Erbe. Sulla destra guardando il Duomo, c’è Palazzo Bertelli o Casa ...
-
postato da Marisa Galli
Se oggi siete dalle parti del lago d’Orta, vi consigliamo di visitare il Museo degli Alberghieri di Armeno. È un piccolo museo che raccoglie oggetti di lavoro, fotografie, testimonianze scritte tra cui i menù di celebri incontri, libri rari di cucine e tante, tante foto e raccolte di giornali ...
continua -
postato da Marisa Galli
Quando si sale alla Rocca di Arona, in cima alla salita, dove si apre lo spiazzo panoramico sul lago –una vista incredibile nei giorni di sole- c’è una porticina in ferro con il cartello ‘Strada segreta’. Normalmente è chiusa. Chi come noi, fosse capitato al Parco della Rocca di Arona ...
continua -
postato da Marisa Galli
Passeggiando tra i negozi del ‘budello’ di Arona abbiamo notato e seguito, incuriositi, le frecce a terra che indicavano ‘Arco di Palmira’. Siamo arrivati così nella piazza del Museo Civico Archeologico intitolato lo scorso settembre a Khaled al-Asaad, l’archeologo che era custode del sito di Palmira e che è stato ...
continua -
postato da Marisa Galli
Novara è una città deliziosa; c’è molto verde, molta storia, un’architettura elegante che racconta lo scorrere dei secoli e anche tante cose buone da mangiare. Già mi pare di vedere un’ombra di scetticismo sul volto dei nostri lettori. Quante volte ci siamo sentiti dire che a Novara non c’è niente. ...
continua -
postato da Sarah QuatraleTwitter: @TheGreatOak
A Novara c'è un'associazione che da molto tempo si adopera per diffondere la cultura e i sistemi open source, cioè quelli che hanno il codice sorgente pubblico e quindi modificabile e implementabile da chiunque voglia farlo.Si chiama LINOX e promuove l'utilizzo di Linux, la famiglia di sistemi operativi liberi e ...
continua -
postato da Marisa Galli
Magari noi ‘indigeni’ non ci facciamo tanto caso, ma chi visita per la prima volta la nostra città resta piacevolmente sorpreso dalla quantità di zone verdi. I nostri parchi ospitano piante non solo ornamentali ma anche utili per la nostra salute e non solo per la loro capacità di migliorare ...
continua -
postato da Marisa Galli
Affacciato su piazza Matteotti – un tempo i novaresi la chiamavano piazza della Stipel, chi se lo ricorda alzi la mano, anzi il mouse – c’è Palazzo Natta Isola, oggi sede della Prefettura. Il nucleo più antico del Palazzo è la Torre dell’Orologio, nel passato chiamata “torre grande”. È ...
continua -
postato da Marisa Galli
Finalmente, il 20 ottobre 2016, dopo ben sedici anni di inattività, il Teatro Faraggiana riapre i battenti. A beneficio dei più giovani qualche nota sulla famiglia Faraggiana. Ai Marchesi Faraggiana si deve il Museo di Storia Naturale di Novara. Tutto nacque dalla passione di Alessandro Faraggiana per i viaggi ...
continua -
postato da Sarah QuatraleTwitter: @TheGreatOak
Il rugby è uno sport ancora poco noto eppure ricco di valori sociali importanti: la coesione, la fiducia, la disciplina, il senso di squadra, la lealtà, l'onestà.Una volta ho incontrato un allenatore di rugby che mi ha fatto notare una cosa: nel rugby puoi passare la palla solo all'indietro. Se ...
continua -
postato da Marisa Galli
Piazza Repubblica – familiarmente nota ai novaresi come piazza Duomo – è il cuore della città. Intorno a lei si trovano gli angoli più caratteristici di Novara: il Duomo, il Battistero, il Broletto, i portici e la piazza delle Erbe. Sulla destra guardando il Duomo, c’è Palazzo Bertelli o Casa ...
continua